L’Agenzia delle dogane, al fine di agevolare attività e controlli, introduce novità rilevanti per chi si occupa di circolazione e trasporto gasolio.
L’art. 10 del TUA - Testo Unico delle Accise - prevede che i prodotti soggetti ad accisa (alcolici, tabacchi, prodotti energetici) circolino con un documento di accompagnamento.
Il 1 ottobre 2020 il il DAS cartaceo è stato sostituito dall’E-DAS, documento di accompagnamento in versione digitale. Dal 30 settembre 2021 è attiva l’evoluzione dei controlli automatizzati per il sistema E-DAS; ciò al fine di agevolare le attività da parte degli Uffici delle dogane. I mezzi con cisterne addette al trasporto gasolio sono interessati da questa novità. Vediamo di cosa si tratta.
DAS elettronico e telematizzazione delle accise
La circolazione di gasolio utilizzato come carburante richiede l’utilizzo del DAS elettronico. Il documento digitale va compilato dallo speditore o dal soggetto delegato; serve a convalidare la provenienza dei carburanti, la circolazione e la detenzione nell’impianto del destinatario.
Il Das elettronico è introdotto al fine di migliorare i controlli da parte delle autorità; così facendo si tiene traccia della merce che circola nel territorio italiano e si possono contrastare le frodi in materia di accisa. Si colloca nel processo di telematizzazione delle accise. Una copia dell’E-DAS va consegnata al vettore al fine di superare eventuali controlli stradali.
DAS elettronico: nuova modalità per i controlli automatizzati
L’Agenzia delle dogane ha presentato la nuova modalità per i controlli automatizzati, che sarà attiva dal 30 novembre 2021.
Gli operatori devono seguire specifiche istruzioni. Nel MAU (Modello Autorizzativo Unico)
va richiesto il nuovo profilo autorizzativo “sottoscrittore” la cui dicitura è “dlr_das_sottoscrittore”; va delegato al soggetto che firmerà digitalmente l’E-DAS.
La delega è approvata automaticamente quando lo speditore delegato coincide con il legale rappresentante; se lo speditore delegato non coincide la delega rimane nello stato “in approvazione”, da parte dell’Ufficio delle dogane competente.
La firma digitale è rilasciata dall’Agenzia delle dogane ed è valida per un periodo di 3 anni da quando viene rilasciata. Le due figure che fanno parte del Servizio Telematico Doganale - STD - sono:
- richiedente: è la persona giuridica o la ditta, identificata con il codice fiscale;
- sottoscrittore: è la persona fisica identificata dal codice fiscale; è stabilita dal richiedente e ha solo il compito di firmare digitalmente i flussi informatici.
Nel caso di ditta individuale le due figure coincidono.
Servizio Telematico Doganale: cos’è
Mediante il Servizio Telematico Doganale (Electronic Data Interchange) è possibile inviare in via telematica diverse tipologie di dichiarazioni all’Agenzia delle dogane, tra cui:
- dichiarazioni di import ed export
- transito comunitario
- elenchi riepilogativi di merci e servizi
- manifesti del carico
- dichiarazioni in materia di accise
Per poter accedere è necessario compilare ed inoltrare un’apposita istanza di adesione, mediante il sito istituzionale. L’obiettivo del servizio è rendere più rapido ed efficiente il flusso di informazioni tra gli operatori e l’Agenzia delle dogane.
Erogazioni e rifornimenti gasolio: una gestione efficiente della flotta mezzi
Avere una flotta mezzi con cisterne aziendali è un vantaggio sia in termini economici sia operativi. Le cisterne gasolio evitano continui rifornimenti ai veicoli, permettono di tenerne traccia, di evitare sprechi, fuoriuscite e una gestione poco efficiente dei mezzi di cui dispone l’azienda.
Fuel è il nostro sistema di controllo gasolio che puoi utilizzare su cisterne sia fisse sia mobili. Estremamente semplice, ma super innovativo e digitalizzato.
Fuel ti permette di monitorare le cisterne anche da remoto, su qualsiasi dispositivo grazie all’app disponibile; se hai bisogno di un controllo ancora più preciso ed efficace puoi ricorrere a levelUP, il nostro sistema di controllo del livello di gasolio.
Il nostro team ti accompagna nella gestione dei processi telematici e nella regolarizzazione della tua posizione fiscale con l’Agenzia delle dogane.
Scopri di più sui nostri servizi.